Welcome!

Benvenuti in queste pagine dedicate all'archeologia. Amelia Carolina Sparavigna

Wednesday, 12 September 2018

Cum Templum

http://www.treccani.it/vocabolario/contemplare/
contemplare v. tr. [dal lat. contemplare, forma collaterale del lat. class. contemplari, propr. «attrarre nel proprio orizzonte; osservare (il volo degli uccelli) entro uno spazio circoscritto detto templum»] (io contèmplo, ecc.). – 1. a. Guardare a lungo, osservare con attenzione cosa che desti meraviglia o ammirazione: c. lo spettacolo della natura, il cielo stellato, un quadro, un monumento, il panorama, una bella donna. b. fig. Meditare, considerare, fissare il pensiero su qualcosa: c. la verità, la grandezza di Dio. 2. Prevedere, prendere in considerazione, riferito a leggi, regolamenti e sim.: il reato non è contemplato dal codice; la legge contempla che alcuni reati siano puniti con quindici anni di carcere; il testamento contempla anche questa eventualità; caso serio, figliuolo, caso contemplato (Manzoni).

https://www.etymonline.com/word/contemplate
Contemplate v. 1590s, "reflect upon, ponder, study, view mentally, meditate," from Latin contemplatus, past participle of contemplari "to gaze attentively, observe; consider, contemplate," originally "to mark out a space for observation" (as an augur does), from assimilated form of com-, here probably an intensive prefix (see com-), + templum "area for the taking of auguries" (see temple (n.1)).

From c. 1600 as "to view or observe with continued attention." From 1816 as "to intend, have in view as a future act." Related: Contemplated; contemplating.

Lituus

The lituus was a crooked wand (similar in shape to the top part of some Western European crosiers) used as a cult instrument in ancient Roman religion by augurs to mark out a ritual space in the sky (a templum). The passage of birds through this templum indicated divine favor or disfavor for a given undertaking.

Tuesday, 11 September 2018

Templum

Templum: Che cos’è il Templum lo spiega Dionigi d’Alicarnasso in Antiquitates Romanae (III, 60 e IV 60): nel libro terzo descrive la fondazione del tempio di Giove Capitolino e il noto vaticinio dell’aruspice etrusco che spiega ai Romani il significato della testa mozzata ritrovata nelle fondamenta; nel libro quarto racconta delle intuizioni del giovane Nevio, aruspice in pectore, nel ripartire …

Kalendarium

Kalendarium: Il Calendario Giuliano (Kalendarium), dal nome del suo codificatore Caio Giulio Cesare che nell’anno 46 a.e.v. lo fissò in 365 giorni, con impostazione solare, inizio il 1° gennaio e introduzione dei bisestili, è il calendario attualmente in uso in tutto il mondo. Cesare lo elaborò risettando il precedente calendario numano soli-lunare di 12 mesi, discendente a …

Wednesday, 18 July 2018

Wednesday, 20 September 2017

Confronto fra l'Ultima Cena della Cappella Marchionale di Revello ed il Cenacolo di Leonardo da Vinci

Confronto fra l'Ultima Cena della Cappella Marchionale di Revello ed il Cenacolo di Leonardo da Vinci
Amelia Carolina Sparavigna 1 Lidia Dastrù 2 
Résumé : La Cappella Marchionale di Revello ha una delle sue pareti affrescate con un'Ultima Cena chiaramente ispirata al Cenacolo di Leonardo da Vinci. L'articolo confronta e discute brevemente queste due opere. Dall'impostazione generale dell'affresco di Revello e dai diversi dettagli che in esso fanno riferimento al Cenacolo appare molto plausibile che l'artista aveva visto direttamente l'opera di Leonardo e non una riproduzione a stampa. Una curiosità: l'affresco di Revello mostra che nei piatti sulla tavola dell'Ultima Cena c'era del pesce. Proprio la presenza del pesce sulla tavola del capolavoro di Leonardo è stata proposta dai ricercatori che hanno restaurato il Cenacolo.

Tuesday, 19 September 2017

I vizi capitali ed i loro animali simbolici negli affreschi medievali di Villafranca Piemonte e di Bastia Mondovì delle Cavalcate dei Vizi

I vizi capitali ed i loro animali simbolici negli affreschi medievali di Villafranca Piemonte e di Bastia Mondovì delle Cavalcate dei Vizi: L'articolo discute un tipo particolare di rappresentazione simbolica dei vizi capitali. Questa rappresentazione è detta Cavalcata dei Vizi e mostra i personaggi posti sul dorso degli animali simbolo del vizio, legati dalla catena del peccato, e spinti dai diavoli verso la bocca dell'inferno. Le Cavalcate considerate nello specifico sono quella affrescata nella cappella di Missione di Villafranca Piemonte, opera tardo-medievale di Aimone Duce, e quella nella Chiesa di San Fiorenzo a Bastia Mondovì. Autrici: Lidia Dastrù, Amelia Carolina Sparavigna


Aimone Duce, Cavalcata dei vizi capitali, particolare. ca. 1430, affresco, Villafranca Piemonte
(Courtesy Laurom - Opera propria)

Friday, 25 August 2017

La pietra verde del Viso

Dice Piero Barale, nel suo articolo UN REBUS AI PIEDI DEL MONVISO che la valle Po, era già frequentata nel Neolitico dai “cercatori della pietra verde”, ossia di Pirosseni-Giadeite, "materiale litico di elevata durezza che veniva estratto nei depositi alluvionali della valle".
Più informazioni al sitohttps://sites.google.com/site/pietraverdedelviso/

Saturday, 15 July 2017

Let in the Light: Ancient Roman Fort Designed for Celestial Show (Hardknott Roman Fort)

" The gateways of an ancient Roman fort in Britain are roughly aligned with the light from the sun during the summer and winter solstices — a design that would have resulted in a striking scene on the shortest and longest days of the year, a researcher says. ... " Let in the Light: Ancient Roman Fort Designed for Celestial Show


Hardknott Roman Fort

Thursday, 17 November 2016

A Minoan Geometry for Bisecting and Trisecting the Right Angle

A Minoan Geometry for Bisecting and Trisecting the Right Angle

 https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2754536


Image result for minoan geometry

The faces of the Roman Emperors



The Appearance of Roman Emperors Rendered by a Face Detection Software

The Vesica Piscis of Sacred Geometry


The Vesica Piscis of Sacred Geometry


Here in the image the "Vesica Piscis" in the Bernini's Ovato of Saint Peter's Square

More in the articles:
A Mathematical Study of a Symbol: The Vesica Piscis of Sacred Geometry
Light and Shadows in Bernini's Oval of Saint Peter's Square

Flower of Life in the Mycenaean Geometry



The geometric decoration of some Mycenaean artifacts have a remarkable six-fold symmetry, probably suggested by the observation of the natural form of the honeycomb of beehives. Here a decoration of a gold roundel, made by means of a compass, that looks like the Flower of Life of sacred geometry.


For a detailed discussion, see please the article at the following link:


Wednesday, 16 November 2016

A possible role of Alpha Crucis in the astronomical landscape of Silbury Hill

Article https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2795708 is discussing a  possible link between the construction of Silbury Hill, the prehistoric artificial mound near Avebury, and the observation of Alpha Crucis, the main star of the Crux constellation, which was slowly disappearing from the local sky due to the precession of the Earth’s axis.